Regione Lazio

Scarica i file

Foto gallery

Itinerario 4: dall'Amerina a Castel Sant'Elia

Dal km 2,500 della SP Settevene, si prende una strada vicinale, prima asfaltata e poi sterrata, che conduce attraverso il pianoro della Massa. Percorsi 1800 m sulla vicinale, attraverso campi coltivati, si giunge al limitare del bosco, dove, sulla sinistra, si può deviare per l'itinerario 4a e attraverso i Cavoni raggiungere Nepi. Proseguendo sulla vicinale, che costeggia sulla destra il bosco, si procede per Castel d'Ischia, avendo come punto di riferimento la direzione del Monte Soratte.
Dopo 1600 m dalla deviazione per i Cavoni, si raggiunge un incrocio di tre strade; si prende quella centrale e, dopo 1 km, si volta a destra. Il percorso è delimitato dai caratteristici bolognini, grandi blocchi di tufo cavati a mano e montati a secco. Percorsi altri 600 m si giunge nei pressi di una costruzione moderna; voltando a destra, si raggiunge, Castel d'Ischia (itinerario 4b).
Per raggiungere Castel Sant' Elia si procede diritti, lungo il sentiero in discesa che attraversa un piccolo corso d'acqua (ponte medievale) e si dirige verso il costone tufaceo. Si percorre il costone verso ovest, tenendo sulla destra la forra del fosso di Castello e, dopo 900 m, si arriva alla tagliata tufacea che conduce verso il fondovalle; superato il corso d'acqua (ponte medievale a schiena d'asino), si risale per 600 m, fi no alla Basilica di Sant'Elia.

tuscia viterbeseCamera di Commercio di RomaAgenzia Sviluppo Lazio
Comprensorio della via Amerina e delle Forre:: tutti i diritti riservati ||||