Antico vicus dell’agro falisco, Castel Sant’Elia, Castrum nel periodo medievale, fu feudo dei Colonna e degli Orsini; pervenuto ai Farnese e compreso nel Ducato di Castro, conobbe un significativo sviluppo urbanistico.
Di particolare interesse la Valle Suppentonia; sul fondovalle la basilica di Sant’Elia, con pavimento cosmatesco e affreschi medievali. Seguendo la Strada dei Santi, si perviene alla Grotta Santa, dove gli antichi monaci pregavano la Madonna, come ricorda la venerata immagine della Vergine “ad Rupes” (sec. XVI); in alto il santuario di S. Maria ad Rupes, con annnesso il Museo di paramenti ed arredi sacri.
Informazioni: