La città di Orte, in un'area strategica e arroccata sull'alto pianoro tufaceo, presenta l'aspetto tipico del castrum medievale, conservando nel territorio riferimenti al periodo etrusco e romano. Diocesi dal VI secolo, nello stesso periodo fu contesa tra bizantini e longobardi, pervenendo poi nel Patrimonium Sancti Petri, alle dirette dipendenze del papato (sec. VIII). Salendo dalla Rocca si perviene a Piazza della Libertà, con portici medievali e importanti strutture architettoniche (Palazzo Vescovile e Cattedrale di S. Maria Assunta); nella vicina Piazza Colonna, la chiesa di S. Silvestro con il Museo Diocesano d'Arte Sacra. Fuori del centro abitato, il santuario della SS. Trinità e le Terme Vagno.
Informazioni: